Comunicare da male offre n° 50 posti letto gratuiti presso il Convito dell'Istituto Agrario di Soliera.
Presentazione
Comunicare fa male: per eccesso informativo e saturazione tecnologica; per trasmissione
unilaterale e deresponsabilizzante di norme, decisioni e provvedimenti "democratici"; per
omologazione delle occasioni pubbliche di "espressione" qualunquista e spettacolarizzata.
La resistenza al presente invocata da Gilles Deleuze si configura innanzitutto come preciso
rifiuto della vaghezza conformista di un concetto e di una prassi individuale e sociale che
potremmo indicare col termine generico di "comunicazione", intesa come marketing aziendale e
mediatico. Ma comunicare fa male anche se viene inteso come esigenza autentica di ascolto e
capacità di accogliere l'altro da sé. Il "male", in questo caso, indica la rottura di rigide
identità soggettive e culturali, di abitudini ed opinioni preconcette, e rappresenta,
paradossalmente, il principio vitale che costituisce la fase più avventurosa e rimossa nella
formazione del soggetto: la curiosità e il piacere caratteristici del bambino nei processi
conoscitivi, affettivi e relazionali. Le dinamiche sociali (famiglia, scuola, lavoro, "tempo
libero"), che dovrebbero stimolare il recupero continuo di questa dimensione comunicativa
originaria - lo stupore della scoperta e il lavoro giocoso della ricerca -, spesso per
comodità, interesse, paura ed ipocrisia la soffocano e reprimono, giudicando ingenua o
pericolosa la spontaneità espansiva e polimorfa del desiderio.
"Spero credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso", scriveva nei suoi ultimi giorni
Vladimir Majakovskij, ravvisando nel ‘luogo comune' della routine - sociale, sentimentale,
culturale - la radice di ogni microfascismo quotidiano: la vita si intiepidisce in
rassegnazione e apologia, l'arte e il pensiero si riducono ad innocuo e "professionale"
décor delle logiche di mercato.
Il programma di quest'anno è incentrato attorno all'urgenza di temi "strutturali" - guerra
e processi di pace tra realpolitik e diritto internazionale; strategie economiche nella
tenaglia spietata di "sviluppo" e controllo; l'incubo della storia pacificato dai diagrammi
della semiologia istituzionale e della statistica -, passaggi di conoscenza e di verifica
necessari per il recupero di una dimensione intellettuale e creativa non "separata" e non
consolatoria. Perché l'infamia delle enclave di segregazione trova il suo corrispettivo
"pulito" e garantito anche nell'asettico perbenismo specialistico degli "addetti ai lavori",
vere e proprie macchine del disimpegno, più o meno consapevoli funzionari della disgregazione.
La questione delle "minoranze" - Kosovo, Saharawi, Chiapas, Kurdi, Irlanda del Nord - sarà
affrontata assieme a giuristi, storici, filosofi, studiosi di economia e rappresentanti di
organizzazioni non governative, che svilupperanno un'analisi dei casi in oggetto, premessa
teorica di un concreto progetto di interscambio culturale e di cooperazione internazionale
che il Gruppo Eliogabalo sta elaborando per l'anno 2000.
Con Gustavo Bueno Sánchez, Colm Campbell, Roberto Conti, Nicola Fiorita, Sara Fornabaio,
Marco Gestri, Gianni Gravina, Alfonso M. Iacono, Marco Maestro, Omar Mih, Jasim Tawfik
Mustafa, Alessandro Pizzorusso, Nanni Salio, Gabriele Santini, Salvo Vaccaro, Aldo Zanchetta.
Film di Gianni Amelio, Ingmar Bergman, Robert Bresson, Ylmaz Guney, Joseph Losey, Aleksandr
Rogozhkin, Andrzej Wajda.
l'edizione 1998 di Comunicare fa male era dedicata
"al tradimento di don Chisciotte"
l'edizione 1999
"a Thomas Sankara - memoria della rivoluzione"
Programma della manifestazione
giovedì 5 agosto
ore 9.00
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
Lamerica di Gianni Amelio
Yol di Ylmaz Guney
ore 14.00
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
Lancillotto e Ginevra di Robert Bresson
ore 16.00
MINORANZE
La ribellione zapatista di fronte all'intensificazione della repressione - giugno 99
Incontro con ALDO ZANCHETTA
Spettacolo teatrale con:
ANDREA DE LUCA, FEDERICO NOBILI, CARLUCCIO ROSSI, FRANCESCA RUSSO
ore 22.30
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
Mr. Klein di Joseph Losey
venerdì 6 agosto
ore 9.00
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
La vergogna di Ingmar Bergman
ore 11.00
SEMINARIO GILLES DELEUZE
Proiezione di "R comme Résistance"
da Abécedaire di Gilles Deleuze con Claire Parnet
a seguire
"Ho abituato il mio occhio al sangue" e altri testi di Georg Büchner
Incontro con il Gruppo Eliogabalo
ore 15.00
MINORANZE
Le nuove minoranze religiose tra crisi dello stato e diritto prossimo venturo
Incontro con NICOLA FIORITA
ore 17.00
"SVILUPPO" E CONTROLLO
Consumo critico, commercio equo e solidale
Incontro con GABRIELE SANTINI
ore 18.00
"SVILUPPO" E CONTROLLO
Il ruolo della cooperazione nel dialogo Est-Ovest
Incontro con ROBERTO CONTI
ore 22.00
MINORANZE
L'ingerenza umanitaria: il caso dei Kurdi
Incontro con il dott. JASIM TAWFIK MUSTAFA
sabato 7 agosto
ore 10.00
Incontro con il gruppo Eliogabalo
Proiezione dei video La Crociata dei bambini e Le porte del paradiso
ore 11.30
SEMINARIO GILLES DELEUZE
Proiezione di "G comme Gauche"
da Abécedaire di Gilles Deleuze con Claire Parnet
a seguire
"Via-di-qua: ecco la mia meta": Kafka
Incontro con il prof. ALFONSO M. IACONO
L'intervento pacifista dell'Univerità italiana: il contrasto in Medio Oriente
Incontro con MARCO MAESTRO
ore 18.00
MINORANZE
Il conflitto nel Chiapas - L'idea di prograsso dei diritti umani in America Latina
Incontro con il prof. GUSTAVO BUENO SÁNCHEZ
ore 21.30
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
Danton di Andrzej Vajda
domenica 8 agosto
ore 9.30
LA STORIA È UN INCUBO DAL QUALE STO CERCANDO DI SVEGLIARMI
Il ceckista di Aleksandr Rogozhkin
ore 11.00
SEMINARIO GILLES DELEUZE
Proiezione di "G comme Gauche" - seconda parte
da Abécedaire di Gilles Deleuze con Claire Parnet
a seguire
La quarta persona singolare
Incontro con il prof. SALVO VACCARO
ore 15.00
MINORANZE
Kosovo: quali alternative alla guerra?
Incontro con NANNI SALIO
ore 16.30
MINORANZE
Il ruolo delle O.N.G. nei Balcani
Incontro con GIANNI GRAVINA
ore 18.00
MINORANZE
Il processo di pace in Irlanda del Nord
Incontro con il prof. COLM CAMPBELL
ore 21.30
MINORANZE
Minoranze nel Diritto internazionale
Incontro con MARCO GESTRI
a seguire
Minoranze, profili di Diritto interno
Incontro con ALESSANDRO PIZZORUSSO
I laboratori
Teatro 20 giugno - 31 luglio
La macina di Amleto
Stage su respiro voce e corpo, a cura di ANDREA DE LUCA
Seminario a partire da testi di Shakespeare, Büchner e Majakovskij
a cura di FEDERICO NOBILI
Il laboratorio - che si svolgerà presso l'aula magna delle Scuole Elementari "A. Bartoli"
è finalizzato alla prima fase di produzione di un evento intitolato "Una bella rivoluzione"
Video 15 - 31 agosto
Marion e Lucile
Studio di due figure femminili a partire da
"La morte di Danton" di Georg Büchner
a cura di FEDERICO NOBILI e FRANCESCA RUSSO
Video 24 - 29 agosto
La Crociata dei bambini
Prosecuzione estiva dell'omonimo progetto pluriennale
ispirato al testo di Marcel Schwob
a cura del GRUPPO ELIOGABALO
Realizzato presso il "Convento" di Casola, con 5 bambini delle Scuole Elementari di
Carrara (Direzione Didattica 1° Circolo) e aperto ad altre dieci iscrizioni di
bambini del luogo
Produzione del cortometraggio video "La festa del tesoro nascosto"
Le mostre e le pubblicazioni
Fotografia 6-15 agosto
Strade perdute - Venti ritratti femminili
di MARIA CELESTE MONELLI
L'esposizione avrà luogo presso la Sala Operaia
Scultura 6-8 agosto
Corpi di cuoio
di GIANCARLO LEPORE
Sculture esposte nel porticato del Giardino di Palazzo Fantoni-Bononi
Pubblicazioni
Il viaggio involontario
volume collettivo di saggi e racconti, cura di Benedetto Gusano, con contributi di Claudia Belli, Francesco Cappè, Marina Mazzini, Federico Nobili, Bifolco dei Neri, Pepi Zohar, Giovanni Varoli, Felix Naguère etc...
Profili dei partecipanti alla manifestazione
Gustavo Bueno Sánchez
Professore titolare di Storia della Filosofia spagnola presso l'universidad de Oviedo,
direttore di Pentalfa Ediciones e della Fundación Gustavo Bueno, editore della rivista
El Basilisco, coordinatore del Proyecto Filosofia. Ha partecipato nel 1976, durante la
Conferenza di Algeri, alla stesura della Carta internazionale dei diritti dei popoli.
È tra i fondatori di un Comitato di sostegno al Frente Polisario.
Colm Campbell
Professor of Law, University College Galway N.I.U. (irlanda); ex Chairman of the
Committee on the Administration of Justice (CAJ), Belfast (Irlanda del Nord).
Roberto Conti
Vice Presidente della Lega Nazionale delle Cooperative di Consumo.
Nicola Fiorita
Ricercatore di Diritto Ecclesiastico presso l'Università di Firenze.
Sara Fornabaio
Ha lavorato per cinque anni al CNEL sui temi cooperazione, Mediterraneo e debito;
funzionario nell'Ufficio di Programmazione del PRC; fa parte del Comitato scientifico
della campagna Sdebitarsi.
Marco Gestri
Professore di Diritto internazionale e di Diritto delle Comunità Europee presso
l'Università di Pisa e di Modena.
Gianni Gravina
Funzionario del Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), Firenze.
Alfonso M. Iacono
Insegna Storia della filosofia politica all'Università di Pisa.
Marco Maestro
Professore di Chimica teorica all'Università di Bari, fra i fondatori del C.I.R.P. Uniba (Centro Interdipartimentale Ricerche sulla Pace, Università di Bari).
Omar Mih
Rappresentante in Italia per il Fronte Polisario.
Jasim Tawfik Mustafa
Laurea in Scienze Politiche a Pisa, specializzato nel Diritto dei popoli a Padova,
fra i massimi studiosi della questione kurda in Italia.
Alessandro Pizzorusso
Insegna Diritto costituzionale all'Università di Pisa, è socio dell'Accademia dei Lincei
ed ex membro del Consiglio superiore della magistratura. Ha pubblicato tra l'altro
"Minoranze e maggioranze" (Einaudi, 1993).
Nanni Salio
Ricercatore di Fisica all'Università di Torino, fa parte del Centro Studi Sereno
Regis di Torino e del MIR.
Gabriele Santini
Ricercatore in Matematica al Dipartimento d'Informatica presso l'École Normale Superieure
di Parigi. Ha fatto parte dal 1990 del Progetto Leonardo. Coautore della Guida al
consumo critico, realizzata dal Centro nuovo di sviluppo di Vecchiano (Pisa).
Salvo Vaccaro
Insegna Politica internazionale e comparata dei diritti umani all'Università di Palermo.
Fa parte dell'Association Centre Michel Foucault, dell'associazione Gilles Deleuze e
del C.I.S.S. (Cooperazione Internazionale Sud Sud).
Aldo Zanchetta
Ingegnere chimico, per quindici anni è stato imprenditore nel settore impianti farmaceutici,
attualmente è consulente industriale, dirige la libreria Luccalibri. Fa parte del
Coordinamento Toscano di sostegno alla lotta zapatista e dell'équipe America Latina di
Mani Tese.
Enrico Dagnino
Fotogiornalista. Dal 1991 segue la guerra nell'ex-Jugoslavia in tutte le sue fasi.